Speaker da urlo per progetti da paura!
Halloween è alle porte e tutti amiamo traverstirci da mostri, fantasmi, streghe o vampiri per far divertire i nostri familiari e amici!
Halloween è alle porte e tutti amiamo traverstirci da mostri, fantasmi, streghe o vampiri per far divertire i nostri familiari e amici!
Sappiamo tutti che un testo ben tradotto deve rispettare gli usi e i costumi del Paese di destinazione ma, tra la teoria e la pratica, c’è di mezzo LA LOCALIZZAZIONE!!!
Se pensate che il traduttore sia una persona che si chiuda nel suo piccolo mondo con il pc, il vocabolario e il testo su cui lavorare, senza avere contatti con il mondo esterno, vi sbagliate!
Si sa che gli stranieri dell’Italia amano il buon cibo, le città d’arte e la moda. Ma se vi dicessimo che anche la nostra lingua, odiata da noi soprattutto durante le verifiche di grammatica che facevamo a scuola, è molto amata (e studiata) all’estero ci credereste?
Descrizione del lavoro
Stiamo selezionando un Senior Translation Project Manager che si occuperà della gestione di progetti di traduzione, supervisione di progetti multipli, coordinamento e selezione di traduttori/revisori esterni, valutazione delle risorse linguistiche e tecnologiche, rispetto delle scadenze e dei budget stabiliti e consegna del lavoro al committente.
Fare formazione tramite piattaforma e-learning è sicuramente uno strumento innovativo e fondamentale se collaboratori, agenti e rivenditori sono di lingua diversa.
Se nominassimo ad uno straniero le parole Pasta o Pizza, capirebbe senza dubbio di cosa stiamo parlando. Ma se gli dovessimo spiegare gli ingredienti con cui sono preparati questi due cibi e convincerlo ad assaggiarli, senza conoscere la sua lingua, diventerebbe molto complicato!
Il nostro contributo nella consulenza multilingue professionale può essere significativo per la tua crescita.
Redigere un bilancio non è un gioco da ragazzi e tanto meno lo è la traduzione.
Non è sufficiente essere bravi commercialisti o brillanti traduttori per predisporre un bilancio in italiano e in altre lingue, è necessario anche essere aggiornati sulle normative nazionali e internazionali in vigore.
Una traduzione di qualità è una traduzione che soddisfa le esigenze del cliente. Non esiste una formula magica per realizzarla ma bisogna seguire un processo specifico che comprende sei step che si possono realizzare grazie alla collaborazione di tutti coloro che operano al processo traduttivo (cliente, project manager, traduttori, revisori).
Per favorire la rapida conclusione di un accordo tra due società o entità, soprattutto se queste hanno sedi legali in Paesi differenti, è importante che le disposizioni del contratto siano tradotte correttamente da un punto di vista linguistico e legale.
La traduzione coerente dei testi è sicuramente fondamentale per rendere il vostro sito web competitivo globalmente ma non è sufficiente per posizionarsi sui motori di ricerca dei paesi dove desiderate essere visibili.
Vi segnaliamo due bandi interessanti di prossima apertura.
Natale si sta avvicinando e siamo tutti impegnati a scambiarci gli auguri. Ma vi piacerebbe sorprendere i vostri amici, che non parlano italiano, dicendo Buon Natale nella loro lingua?
La localizzazione di software è un lavoro complesso ma fondamentale per incrementare i vostri guadagni.
Il 9 giugno il parlamento europeo ha approvato una nuova normativa che semplificherà le procedure per il riconoscimento dei certificati e dei documenti pubblici all’interno dell’Unione Europea.
Il processo di internazionalizzazione è uno dei fattori determinanti per lo sviluppo e la competitività delle imprese.
Grazie agli strumenti di messaggistica istantanea è molto più semplice mantenere rapporti con clienti, fornitori e amici che si trovano in altri stati ed ora, con l’introduzione di Skype Translator, è anche più facile dialogare con le persone che parlano una lingua diversa dalla nostra.
I servizi di interpretariato non si svolgono, come una volta, esclusivamente con un sistema stazionario con cabina ma è possibile svolgerli anche via Skype e tramite dispositivi mobili.
Dal 10 settembre 2015 è in vigore la nuova norma UNI 11591:2015, primo e unico documento normativo nel settore della traduzione e dell’interpretazione, che si prefigge di definire i requisiti degli interpreti e dei traduttori, ovvero l'insieme di conoscenze, abilità e competenze che distinguono i professionisti dagli operatori amatoriali o non professionali.